+39 0173.97.82.28
info@roeroturismo.it
    • Accoglienza
      • Benvenuto nel Roero
      • Dove si trova il Roero
      • Il casato
      • Il paesaggio
      • Voglio mangiare…
      • Voglio dormire…
      • Ufficio turistico
    • Esplora
      • Castelli e musei
      • Santuari
      • Parchi
      • Me – App Store
    • Assapora
      • Prodotti tipici
      • Vini
    • Vivi il Roero
    • Enoteca Regionale del Roero
Roero TURISMO > Il casato > Trittico del Rocciamelone

Trittico del Rocciamelone

Home Il casato Trittico del Rocciamelone

Probabilmente commissionato da Bonifacio Roero, ricco mercante astigiano, durante il suo soggiorno a Bruges, documentato nell’aprile 1358, il trittico, un altarolo portatile, è l’unico oggetto di arredo liturgico conservatosi prodotto dalle botteghe fiamminghe specializzate in monumentali lastre tombali in ottone.
Opera di altissima qualità e di stile fortemente innovativo, denota, oltre a profonde affinità con altre lastre coeve, rimandi all’arte di Jean Pucelle e alle vetrate normanne, alle miniature fiamminghe, nonché accenti anticipatori della cultura di Jean de Bondol.
Il trittico fu portato da Bonifacio Roero sulla vetta del Rocciamelone per adempiere ad un voto, probabilmente legato alla liberazione di Asti dalla dominazione viscontea.
Fu custodito in una cappella lignea sulla vetta del Rocciamelone fino al 1673, quando venne trasferito nella chiesa di San Paolo di Susa, ora soppressa, quindi, nella Cattedrale di San Giusto.

Riferimento sitografico:
Guida al Museo (www.centroculturalediocesano.it) p. 19.

Origine dello stemma
I.A.T. ROERO Enoteca Regionale del Roero P.IVA 02401710047 PRIVACY POLICY
Questo sito web utilizza cookie tecnici e analitici necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso leggi la policy.Accetto Informativa completa
Privacy & Cookies Policy